I Lyxor ETF sui Titoli di stato dei Paesi Emergenti
I titoli di Stato dei Paesi emergenti possono offrire agli investitori rendimenti più elevati, in un contesto di bassi rendimenti obbligazionari. Lyxor, nel corso degli ultimi 7 anni, ha perfezionato il Lyxor iBoxx $ Liquid Emerging Markets Sovereigns UCITS ETF sul debito dei mercati emergenti, che adesso è il più efficiente sul mercato europeo*. Questo ETF replica fedelmente l’indice Markit iBoxx USD Liquid Emerging Markets Sovereigns Mid Price TCA TRI (denominato in dollari statunitensi) composto dai titoli di Stato più liquidi dei Paesi emergenti. Questo ETF non si espone direttamente alla Cina*.
*Fonte: Lyxor International Asset Management. Dati al 31/01/2018, riferiti al mercato europeo degli ETF. I valori che si riferiscono a rendimenti passati riguardano e si riferiscono ai periodi passati e non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Quanto precede vale anche per i dati storici di mercato.
Abbiamo lanciato il primo Lyxor ETF obbligazionario nel 2003 e adesso offriamo una gamma ampia e completa.
Philippe Baché, Head of Fixed Income ETFs
Perché scegliere gli ETF di Lyxor
Costi contenuti
Lyxor ETF sui titoli di Stato dei Paesi emergenti in USD con TER 0,30%.*
Performance
Il Lyxor iBoxx $ Liquid Emerging Markets Sovereigns UCITS ETF è il più efficiente sul mercato europeo.*
Patrimonio in gestione
Più di €200 milioni di AuM.*
Innovazione
Il Lyxor iBoxx $ Liquid Emerging Markets Sovereigns EUR Monthly Hedged UCITS ETF ha il cambio coperto in Euro.*
Esperienza
Più di 7 anni di esperienza nella gestione degli ETF sui titoli di Stato dei Paesi Emergenti.*
*Fonte: Lyxor International Asset Management. Dati al 31/01/2018, riferiti al mercato europeo degli ETF. I dati sull’efficienza sono a un anno al 31/01/2018 e sono basati sull’Indicatore di Efficienza elaborato dal Dipartimento di Ricerca di Lyxor nel 2013. Questo esamina tre componenti della performance: tracking error, liquidità e spread denaro/lettera. Ogni gruppo di ETF oggetto di analisi include il Lyxor ETF e i 4 più grandi ETF di altri provider, con una market share pari ad almeno il 5% sullo stesso indice. Le dimensioni degli ETF costituiscono una media dei livelli di AUM osservati nel periodi di riferimento. La metodologia di calcolo è disponibile consultando il documento “Measuring Performance of Exchange Traded Funds” redatto da Marlène Hassine e Thierry Roncalli. I valori che si riferiscono a rendimenti passati riguardano e si riferiscono ai periodi passati e non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Quanto precede vale anche per i dati storici di mercato. Il costo totale annuo dell’ETF (TER – Total Expense Ratio) non include i costi di negoziazione del proprio intermediario di riferimento, gli oneri fiscali ed eventuali altri costi e oneri.