I Lyxor ETF sui mercati Asia Pacific sviluppati
Il mercato asiatico ha sempre costituito un mix di rischi ed opportunità. I Lyxor ETF sui mercati asiatici sviluppati consentono di cogliere le opportunità che quest’area può offrire, con la possibilità di esporsi o meno al mercato giapponese. Il Lyxor Japan (TOPIX) (DR) UCITS ETF è stato il primo ETF esposto all’indice TOPIX Total Return e Lyxor Hong Kong (HSI) UCITS ETF è il più grande in termini di capitalizzazione a replicare il benchmark Hang Seng Index Net Total Return*.
*Fonte: Lyxor International Asset Management. Dati al 31/01/2018, riferiti al mercato europeo degli ETF.
Scopri di più
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Perché scegliere i Lyxor ETF
Ampia Gamma
ETF per investire con un’esposizione ai mercati Asia Pacific sviluppati, inclusi Giappone ed Hong Kong.
Costi contenuti
Lyxor ETF “Core” su azionario Giappone con TER 0,12%.*
Esperienza
Più di 12 anni di esperienza nella gestione degli ETF sui mercati Asia Pacific sviluppati.*
Patrimonio in gestione
€2,5 miliardi di AuM in ETF sui mercati Asia Pacific sviluppati.*
Performance
Gli ETF su Hong Kong e sull’indice JPX- Nikkei 400 sono tra i più scambiati sul mercato europeo con queste esposizioni*
*Fonte: Lyxor International Asset Management. Dati al 31/01/2018, riferiti al mercato europeo degli ETF. I dati sull’efficienza sono a un anno al 31/01/2018 e sono basati sull’Indicatore di Efficienza elaborato dal Dipartimento di Ricerca di Lyxor nel 2013. Questo esamina tre componenti della performance: tracking error, liquidità e spread denaro/lettera. Ogni gruppo di ETF oggetto di analisi include il Lyxor ETF e i 4 più grandi ETF di altri provider, con una market share pari ad almeno il 5% sullo stesso indice. Le dimensioni degli ETF costituiscono una media dei livelli di AUM osservati nel periodi di riferimento. La metodologia di calcolo è disponibile consultando il documento “Measuring Performance of Exchange Traded Funds” redatto da Marlène Hassine e Thierry Roncalli. I valori che si riferiscono a rendimenti passati riguardano e si riferiscono ai periodi passati e non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Quanto precede vale anche per i dati storici di mercato. Il costo totale annuo dell’ETF (TER – Total Expense Ratio) non include i costi di negoziazione del proprio intermediario di riferimento, gli oneri fiscali ed eventuali altri costi e oneri.
I valori che si riferiscono a rendimenti passati riguardano e si riferiscono ai periodi passati e non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Quanto precede vale anche per i dati storici di mercato.