Latest from Lyxor
Tre temi per il 2022
Mentre l'economia mondiale si riprende dal trauma della pandemia, molte sfide attendono gli investitori nel 2022. Il ciclo globale ha raggiunto il picco e l'attività dovrebbe continuare a normalizzarsi. Le pressioni inflazionistiche permarranno, spingendo le banche centrali ad intraprendere strategie di uscita dai programmi di stimolo. Al contempo, i governi di tutto il mondo attueranno politiche ambiziose per conseguire l'obiettivo della neutralità carbonica.
Questa settimana prevediamo un aumento della volatilità in tutte le classi di attività e una maggiore dispersione dei rendimenti degli attivi visto il livello attualmente elevato delle valutazioni. Alla luce di ciò, abbiamo selezionato tre temi che dovrebbero catalizzare l'attenzione degli investitori nel 2022.
Performance aggiornate
I temi chiave del 2022
Dal 13 al 31 dicembre 2021
Tira e molla tra inflazione e rallentamento della crescita
Se nei prossimi trimestri i dati sull'inflazione dovessero rivelarsi superiori alle attese, la Fed potrebbe inasprire la propria politica monetaria prima del previsto. Le strategie legate alle aspettative d'inflazione ne beneficerebbero.
Investire nella transizione energetica
I benchmark allineati agli obiettivi climatici sono concepiti per ridurre immediatamente le emissioni e l'intensità di carbonio di un portafoglio sulla base di una traiettoria target.
L'avanzata della mobilità green
Il crescente interesse verso la mobilità sostenibile favorisce le vendite di veicoli elettrici e dovrebbe supportare sia le case automobilistiche sia altri settori inclusi nella catena del valore dei veicoli elettrici.
Weekly Pulse
L'aggiornamento settimanale di Lyxor ETF su view di mercato, idee di investimento, liquidità, andamento dei flussi e altri contenuti per supportarti al meglio nelle scelte di portafoglio.
Scarica il Weekly PulseLe tue scelte allo Stress-test
I nostri tool, semplici e intuitivi, ti aiuteranno a scoprire le scelte di investimento dei tuoi colleghi, l’andamento dei mercati, l’efficacia di una strategia attiva o passiva a seconda dello scenario da te scelto.
Segui l’andamento dei flussi
Scarica i dati aggiornati
Seleziona lo strumento più adatto alle tue esigenze
Hot Topics
Scopri gli articoli più letti dai tuoi colleghi, i prodotti più cliccati e i tool più utilizzati
Questa comunicazione contiene punti di vista, opinioni e raccomandazioni degli analisti di ricerca di Lyxor International Asset Management (“LIAM”) Cross Asset ed ETF. Nella misura in cui questo documento contiene idee di investimento basate su scenari macroeconomici delle variabili di mercato e su valutazioni relative, queste potrebbero differire dalle opinioni e raccomandazioni della Ricerca fondamentale Cross Asset ed ETF contenute nei report su singoli settori o società della Ricerca Cross Asset ed ETF e dagli scenari e opinioni di altri dipartimenti di LIAM e delle relative controllate. Gli analisti della Ricerca Cross Asset ed ETF di Lyxor si consultano periodicamente con il personale preposto alle vendite e alla gestione di portafogli sulle informazioni di mercato, inclusi, ma non limitati a: pricing, livelli di spread e attività di trading degli ETF che replicano indici azionari, obbligazionari e su materie prime. I desk di trading potrebbero negoziare, o aver negoziato, sulla base degli scenari e dei report degli analisti di ricerca. Lyxor ha politiche e procedure obbligatorie in materia di ricerca che sono ragionevolmente ideati per (i) assicurare che i fatti presentati nei report di ricerca siano basati su informazioni affidabili e (ii) prevenire una diffusione impropria o incompleta degli stessi. Inoltre, gli analisti di ricerca ricevono compensi basati, in parte, sulla qualità e l’accuratezza delle loro analisi, sulle valutazioni dei clienti, su fattori competitivi e sui ricavi totali di LIAM inclusi i ricavi da commissioni di gestione, consulenza e distribuzione. Si prega di prendere visione dell’informativa sulle raccomandazioni di investimento alla pagina http://www.lyxoretf.it/compliance.