Portare il dibattito più lontano che mai
L’ETF Research Academy è stata lanciata nel 2014 su iniziativa congiunta tra Lyxor e l'Université Paris-Dauphine House of Finance.
Il suo scopo è quello di offrire una nuova prospettiva sul settore degli ETF. Avvalendosi di una ricerca accademica di alta qualità e di un’ormai comprovata esperienza sul campo, ci proponiamo di affrontare le questioni chiave che il settore si trova ad affrontare in questa fase di incredibile sviluppo.
Sfidiamo i preconcetti e cerchiamo di scoprire la verità. Oltre a questo, però, celebriamo l'innovazione e promuoviamo nuovi modi di pensare che possono permettere al settore di fare ulteriori passi avanti.
Questo è un forum progettato con un unico scopo: costruire un futuro migliore per il settore degli ETF e per i suoi investitori.

L’Accademia riunisce ricercatori provenienti da ogni parte del mondo per indagare sulle maggiori questioni riguardanti il settore degli ETF.


Head of ETF & indexing Research Lyxor

Professore di Finanza, Università Dauphine, Parigi
Su cosa ci stiamo concentrando ora?
Il primo tema del 2017 è "Quali sono i 50 modi per battere il Benchmark? Progettare ETF Smart Beta dotati di una diversificazione ottimale ", una ricerca penetrante e visionaria sugli Smart Beta.
Cosa ci aspetta per il futuro?
Quest'anno l’Accademia rivolge la sua attenzione sul ruolo degli ETF nella gestione di portafoglio. Nel corso del 2017 ci sarà un avvicinamento al tema da ogni punto di vista:
La scelta del Benchmark e la progettazione di indici intelligenti.
Il ruolo degli ETF per facilitare l'accesso con un costo contenuto a diverse asset class
Le sfide per la distribuzione di ETF tramite la rete dei consulenti finanziari.
Marlene Hassine Konqui descrive l’Accademia
Dove ci siamo già concentrati?
Report |
Autori |
Data di pubblicazione |
Articoli |
Opinioni degli Esperti |
ETF E LIQUIDITÀ DELLE OBBLIGAZIONI SOCIETARIE |
Di Galib Sultan |
26-10-2015 |
Leggi l’articolo |
Leggi l’opinione |
COMPRENDERE LA LIQUIDITÀ DEGLI ETF |
Di Anna Calamia, Laurent Deville e Fabrice Riva |
26-10-2015 |
Leggi l’articolo |
Leggi l’opinione |
UN MODELLO DI EQUILIBRIO PER LA LIQUIDITÀ DEGLI ETF |
Di Semyon Malamud |
26-10-2015 |
Leggi l’articolo |
Leggi l’opinione |
IN CHE MODO LA NEGOZIAZIONE DI ETF INFLUISCE SUI MERCATI LOCALI? |
Di Xiaoyan Zhang e Ekkehart Boehmer |
26-10-2015 |
Leggi l’articolo |
Leggi l’opinione |
IL RUOLO DEGLI ETF NEL PROCESSO DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO INFRAGIORNALIERO |
Di Russ Wermers e Jinming Xue |
26-10-2015 |
Leggi l’articolo |
Leggi l’opinione |
Un nuovo quadro Accademico
La ETF Research Academy è stata lanciata nel 2014 all’interno dell’innovativa Université Paris-Dauphine House of Finance con il supporto di Lyxor Asset Management. Il suo scopo è quello di offrire una ricerca accademica di alta qualità e una comunicazione tra il mondo accademico e quello del mercato degli ETF. Un altro obiettivo è quello di concentrarsi sulle aree di maggiore interesse per gli investitori e di sviluppare un quadro analitico che copra sia l’ambito degli ETF che quello dell’indicizzazione.