Dopo il Lyxor Euro Corporate Bond Ex Financials UCITS ETF, anche il Lyxor ESG Euro Corporate Bond (DR) UCITS ETF si è convertito alla replica fisica. Istituito nel 2009, è uno dei nostri fondi obbligazionari di punta nell'universo del credito e include titoli investment grade con rating ESG di MSCI pari a BBB o superiore, escludendo gli emittenti i cui ricavi provengano in misura significativa dall'utilizzo del carbone. Inoltre, grazie ad una commissione di gestione pari ad appena lo 0,14%, rende possibile ridurre l'impronta di carbonio del proprio portafoglio a costi accessibili.
Innoviamo costantemente la nostra gamma ESG
Senza dubbio, la strada che hanno preso la maggior parte dei flussi positivi nel 2020 è quella della sostenibilità.
I flussi verso gli ETF ESG rappresentano ad oggi più della metà dei flussi cumulati totali su ETF nel 2020, in particolare gli ETF obbligazionari sostenibili hanno ricoperto un ruolo di primo piano.
Alla fine di ottobre di quest'anno, gli ETF a reddito fisso sostenibili avevano raccolto € 5,7 miliardi di nuovi asset, quasi il doppio della raccolta relativa allo stesso periodo nel 2019*. La domanda di asset più ecologici è in aumento e i capi di governo di tutto il mondo si stanno impegnando sempre più ad allinearsi agli obiettivi dell'Accordo di Parigi. La “E” di ESG è, dunque, più importante che mai.
Anche questi obiettivi ci stanno a cuore. All'inizio del 2020, Arnaud Llinas, Head of Lyxor ETF and Indexing, ha fatto due promesse ai nostri investitori: in primo luogo, che gli sforzi per migliorare le nostre capacità ESG non sarebbero mai cessati, e poi che in Lyxor non avremmo mai istituito un fondo senza esaminare prima l’aderenza ai principi ESG. Da allora siamo rimasti fedeli a quelle parole. A maggio, ad esempio, abbiamo lanciato una gamma di ETF tematici con filtri ESG, costruiti in collaborazione con MSCI. Più di recente, abbiamo istituito il primo ecosistema di ETF in Europa con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale entro 1,5 ° C da qui al 2100. Abbiamo anche convertito la nostra intera gamma di obbligazioni corporate denominate in EUR e USD su replica di indici sostenibili gestiti da Bloomberg Barclays. Il prossimo passo del nostro viaggio è fornire fondi obbligazionari sempre più a replica fisica e applicare filtri ESG ancora più efficaci che possano aiutare a ridurre l'impronta di carbonio del tuo portafoglio a reddito fisso.
A tal fine, Lyxor ESG Euro Corporate Bond (DR) UCITS ETF è stato il secondo dei nostri fondi obbligazionari corporate a convertirsi alla replica fisica in data 16 novembre. Disponibile ad un TER di appena lo 0,14%, il fondo applica parametri di coinvolgimento aziendale e gestione delle controversie secondo l'approccio standard di Bloomberg Barclays MSCI SRI escludendo gli emittenti con un rating ESG BBB o inferiore, in base alle valutazioni degli analisti di MSCI specializzati in ESG. Inoltre, esclude i titoli delle società i cui ricavi provengano, nella misura del 5% o più, da attività commerciali relative a carbone termico, generazione di carbone termico, petrolio di scisto e gas da argille, gas e petrolio dell’Artico. Di conseguenza, prevediamo una riduzione dell’attuale impronta di carbonio (ovvero intensità di carbonio) del 5-10%.
Secondo Philippe Baché, Head of Fixed Income di Lyxor ETF, “La ‘E’ di ESG è più importante che mai. Come investitori, abbiamo tutti il potere di cambiare il mondo contribuendo a orientare il risparmio (c.d. “shift the trillion”) verso investimenti rispettosi del clima. I cambiamenti che stiamo implementando sulla nostra gamma obbligazionaria credito, unitamente ai nostri ETF green bond leader a livello mondiale, mirano ad aiutare i professionisti del risparmio gestito a costruire portafogli obbligazionari pro clima che rispondano alle esigenze dei propri clienti in maniera sempre più mirata".
Scopri di più sul Lyxor ESG Euro Corporate Bond (DR) UCITS ETF
*Fonte: Lyxor International Asset Management, al 31/10/2020